Leopardiana

Data dell'evento:
8 Agosto 2020
Orario dell'evento:
21:00
Luogo dell'evento:
Santo Spirito a Majella
LEOPARDIANA
alberifogliefoglinotenottestelle
Alla scoperta della “natura” umana nell’Eremo di Santo Spirito a Majella
La natura, nella sua eccezione classica, rappresenta il complesso delle cose e degli esseri dell’universo, che hanno in sé un principio costitutivo che ne stabilisce l’ordine e le leggi.
Per Leopardi la natura è la personificazione delle forze, dei fenomeni, perennemente considerata in contrapposizione all’uomo. Egli guarda alla natura con occhio benevole, in quanto nonostante conduca costantemente l’uomo innanzi a difficoltà o eventi che causano unicamente sofferenza, essa ha dotato il genere umano di immaginazione, facoltà peculiari e fondamentale per l’essere umano che, facendone uso, evade dalla realtà infelice della vita abbandonandosi ad un mondo interiore. In questa direzione si afferma in Leopardi l’opposizione all’illuminismo, che avendo portato alla luce verità naturali fino ad allora ignote, è come se avesse fatto passare il mondo da uno stato di fanciullezza (età caratterizzata dall’immaginazione), ad uno stato di maturità (età caratterizzata dalla ragione).
Con l’accentuarsi nel poeta della concezione meccanicistica del mondo, essa si trasformerà in natura maligna – tutto accade in natura perché mosso da una reazione causa-effetto – che porta qualsiasi essere all’annientazione e oblio, fonte solo di illusioni.
[…] “O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
inganni i figli tuoi?” […](A Silvia, vv. 36-39)
Programma
Ore 21.00: Letture di poesie di Giacomo Leopardi
Voce Mario Massari
Violino Anton Bianco
Prenotazione obbligatoria