La Divina Commedia

Data dell'evento:
6 Agosto 2021
Orario dell'evento:
21:00
Luogo dell'evento:
Santo Spirito a Majella
Il viaggio inizia con una conversione. Il pellegrino “si riprende” dopo essersi in qualche modo perso in una selva oscura e vede i raggi del sole che illuminano la cima di una montagna. Da quel momento, il problema non è più dove andare ma come andarci, poiché ha fra se e le pendici del monte una spiaggia deserta prima, e tre fiere dopo.
Con la prima ascesa mancata (il corto andare), ci troviamo di fronte a un tentativo di conversione puramente intellettuale: la mente vede il suo traguardo, ma è incapace di raggiungerlo. La frustrazione del pellegrino non si origina da un difetto della mente, ma piuttosto nella debolezza della volontà. San Paolo disse: “c’è in me il desiderio del bene (mente), ma non la capacità di attuarlo (volontà); infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio”.
Il pellegrino apprenderà presto che tra conoscenza astratta e vera saggezza esiste un’enorme distanza; che il corpo deve essere pazientemente addestrato a seguire i movimenti della mente e che all’uomo tocca intraprendere il viaggio più lungo.
La discesa all’inferno (catabasi) è il primo passo nel viaggio verso la verità; essa comporta la distruzione dei falsi valori di questa vita (che, a norma della retorica cristiana, si identifica con la morte) e la trasformazione della morte in autentica vita.
L’inversione dei valori è rappresentata dalla curiosa prefigurazione dell’ascesa alla montagna (anabasi) del purgatorio offerta nel primo canto: la luce, la sommità, la montagna stessa, il tentativo di scalarla. In questo caso, però, sono evidentemente invertite: alto basso, trascendenza e discesa si confondono.
Voce Recitante Mario Massari
Musiche composte ed eseguite dal vivo Matteo Troiano
INFERNO
- Canto I – il prologo
- Canto III – la porta dell’inferno/Caronte
- Canto V – Paolo e Francesca
- Canto XXVI – Ulisse
- Canto XXXIII – il conte Ugolino
- Canto XXXIV – l’uscita
PURGATORIO
- Canto I – Catone
- Canto III – Manfredi
PARADISO
- Canto X – Salita al cielo/spiriti sapienti
- Canto XXXIII – preghiera alla Vergine/finale di cantica